56c02209003c657e54566149162e60b13ecbe8e4

Musicoterapista € 1.900

2025-04-30 17:15

Array() no author 81546

Musicoterapista € 1.900

Il Musicoterapista è un professionista dotato di competenze musicoterapiche, egli interviene in particolar modo in quei contesti di riabilitazione clinici.

 

Descrizione del corso

Il Musicoterapista è un professionista dotato di competenze musicoterapiche, musicali e musicologiche (con particolare riferimento agli aspetti etno-antropologici), alle quali si aggiungono competenze nell’ambito della didattica/pedagogia, della clinica -psicologia, medicina, riabilitazione. Egli interviene in particolare in quei contesti clinici e socio-educativi connotati da un deficit delle competenze relazionali e comunicative e/o da una carente integrazione intrapsichica ed interpsichica del soggetto. L’intervento musicoterapico, prevalentemente attivo, poggia la sua plausibilità scientifica sulle competenze innate di tipo sonoro/musicale proprie della specie umana. Tali competenze sono atte a sviluppare i primi contatti interpersonali ed a veicolare la prima comunicazione interpersonale e sono attive anche in contesti clinici e socio-educativi non evoluti o regrediti e permettono l’accesso interpersonale in situazioni di isolamento e/o di disregolazione emotiva e cognitiva e di disagio fisico. Difatti la musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l’integrazione intra e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.

 

A chi è rivolto

  • Appassionati di musica,
  • Persone dotate di musicalità,
  • Musicisti,
  • Insegnanti,
  • Logopedisti,
  • Psicomotricisti,
  • Medici,
  • Psicologi,
  • Operatori della riabilitazione psicosociale e neuromotoria,
  • Educatori professionali,
  • Operatori socio sanitari ed assistenziali,
  • Animatori sociali.

      

         Programma 

  1. Essere in grado di attivare la riflessione critica sulla propria operatività musicoterapica
  2. Essere in grado di attuare il trattamento musicoterapico
  3. Essere in grado di progettare un intervento musicoterapico
  4. Essere in grado di valutare l’identità sonoro-musicale dell’ utente/paziente

MODULO con rilascio della certificazione M.I.M.I.T

PROFILO PROFESSIONALE E FUNZIONI DELL’INSEGNANTE TECNICO PRATICO (ITP) NELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO DI UNA SCUOLA INCLUSIVA

ITP negli Istituti Tecnici e professionali

LEZIONE n. 1 –  Il profilo dell’Insegnante Tecnico Pratico

LEZIONE n. 2 –  L’ITP nella nuova scuola

LEZIONE n. 3 – Gli Istituti Tecnici e Professionali

LEZIONE n. 4 – l’ITP nei Laboratori

LEZIONE n. 5 –  L’ITP e la progettazione delle UdA

LEZIONE N. 6 –  Social media marketing e orientamento

LEZIONE N. 7 – Informatica. L’ITP ed i Programmi di archiviazione dati

LEZIONE N. 8 – L’ITP ed il laboratorio di Musicoterapia

LEZIONE n. 9 – L’ITP e la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

LEZIONE N. 10 – L’ITP e la Musicoterapia con la tecnologia

 

Requisiti d’accesso

I requisiti specifici per accedere al corso di abilitazione professionale sono il possesso del Diploma di scuola superiore Tecnico o Professionale.

Titolo conseguito

Al termine del percorso formativo gli utenti dovranno sostenere l’esame finale in sede o online. Superata la prova, si ottiene l’attestato con validità sull’intero territorio nazionale e la certificazione dei moduli ITP riconosciuti dal Ministero delle Imprese e del Made Italy.

 

La durata del percorso è così definita: 600 ore totali + esame finale in sede o online.

Sentiti libero/a di chiamare per maggiori informazioni, un nostro esperto ti risponderà alle tue domande. 

 

Contatta la segreteria dal lunedi al venerdì dalle h.0:900 alle 18:30, il sabato dalle h 0:9:00 alle h 12:00 ai seguenti numeri 347-3270471/ 3665206183Â